L'ASSOCIAZIONE MUSICALE CONCENTUS 
  LUCENSIS è nata nel 1985 ad opera di un gruppo di musicisti con lo scopo 
  di promuovere e diffondere la conoscenza della musica antica e della danza storica. 
  Nello stesso anno si costituiva al suo interno il COMPLESSO 
  CONCENTUS LUCENSIS specializzato 
  nella prassi esecutiva barocca con l'uso di fedeli copie di strumenti dell'epoca.
 
L'associazione 
  organizza regolarmente manifestazioni concertistiche, corsi estivi, stages, 
  corsi annuali, cicli di conferenze e incontri culturali. I corsi, i laboratori 
  le attività organizzate dall'associazione sono rivolte ad un'utenza di bambini 
  bambine giovani, adulti in un'ottica di educazione musicale permanente finalizzata 
  in modo specifico alla promozione diffusione della danza e della musica antica. 
  I laboratori e gli stages frequentati da partecipanti provenienti da tutta l'Italia 
  sono i seguenti: 
Laboratorio 
  Incanto per lo studio dell'antico canto liturgico docente Stefano 
  Albarello 
Corso di danza 
  rinascimentale docente Flavia Sparapani 
  
Consort di 
  voci e strumenti docente Stefano 
  Albarello Laboratorio sul teatro musicale medioevale: docente Stefano Albarello 
  
Laboratorio 
  estivo d'interpretazione sulla musica medioevale 
  docenti vari 
Corsi di Flauto 
  dolce e di musica d'insieme per flauti 
  docenti Paolo Faldi Celestino Dionisi Michele Orsi. 
Corsi di propedeutica 
  e di didattica musicale docenti 
  Letizia Gallori, Michele Orsi, Linda Severi 
L'utenza di adulti che l'associazione 
  ha raccolto ed individuato in questi ultimi anni è estremamente diversificata 
  ed è costituita da studenti, amatori, musicisti con vari livelli di preparazione 
  tecnico musicali. Questo porta a privilegiare una programmazione in itinere 
  dove il percorso di studio viene monitorato e rivisitato in base alle competenze, 
  alle risorse che il gruppo può offrire di anno in anno. Centrale in quest'ottica 
  è il rapporto di scambio e di dialogo tra il docente ed il gruppo. All'interno 
  del percorso indicato dai laboratori e dai corsi, i singoli partecipanti possono 
  individuare personalmente o in piccoli gruppi, obiettivi e contenuti da approfondire 
  sia livello pratico che teorico. I laboratori cercano di interagire tra di loro 
  a livello di contenuti e di attività arricchendosi vicendevolmente con scambi 
  di risorse e di energie. I laboratori come già verificatosi potranno essere 
  coinvolti in progetti di produzione in collaborazione con il Teatro, la Federazione, 
  le Associazioni musicali e culturali presenti sul territorio, gli Enti Locali. 
  Questo coinvolgimento in attività di produzione permette di promuovere e stimolare 
  un'attività di ricerca a di studio all'interno dei laboratori e nel contempo 
  rende visibile sul territorio l'attività dell'associazione. 
All'interno dei laboratori 
  è prevista la nascita di gruppi di produzione e di studio e così si sono sviluppati 
  vari ensembles specializzati nella danza rinascimentale, nel canto gregoriano, 
  nella polifonia del XVI secolo e nell'esecuzione con strumenti storici del repertorio 
  medievale e rinascimentale.
L'Associazione ha dato vita, 
  insieme ad altre realtà musicali della città, alla Federazione delle Associazioni 
  Musicali Lucchesi. 
Da sottolineare la collaborazione 
  triennale con l'AML e l'Istituto Storico per L'Albero della Musica (dedicato 
  dal 1996 al 1998 alla storia della musica e dei musicisti Lucchesi con concerti, 
  conferenze, lezioni concerto), la partecipazione al Settembre Lucchese con le 
  produzioni del corso annuale estivo dedicato alla musica medioevale, "Ricercare 
  Musica" rassegna di concerti dedicata alla riscoperta- esecuzione di manoscritti 
  ed opere inedite, l'iniziativa "Musica e preghiera" che ha come finalità la 
  valorizzazione dell'antica musica sacra nella liturgia, la partecipazione alle 
  stagioni organizzate dalla Federazione delle associazioni musicali lucchesi 
  in collaborazione con il teatro del Giglio e l'Ente Cassa di Risparmio di Lucca, 
  proponendo e/o producendo i seguenti concerti e spettacoli : 
Festival di Musica Sacra 
  1998 
Passione secondo Giovanni di J.S. Bach - Ensemble 
  la Flora, Orchestra Barocca di Bologna diretta da Paolo Faldi 
Cantus Planus Discantus - Ensamble Cantilena Antiqua 
  diretto da Stefano Albarello 
Aines - mistero provenzale del XV sec. Ensemble 
  Cantilena Antiqua diretto da Stefano Albarello 
Antichi canti sacri della settimana santa - coro 
  del laboratorio Incanto diretto da Stefano Albarello 
Stagione Musicale della 
  città di Lucca 1999 
Liturgia per le quattro Basiliche del Giubileo 
  - musiche dei primi giubilei medievali 1300 - 1400 Cappella Romana Obedientia, 
  direttore Stefano Albarello 
Percorsi Musicali di un 
  Millennio 2000 
La Leggenda del Volto Santo - drammaturgia musicale 
  su un'idea di Linda Severi Cappella di Santa Cecilia, Polifonica Lucchese direttore 
  Egisto Matteucci, Società Corale Pisana diretta da G. Mazzoli, Coro del Laboratorio 
  Incanto diretto da Stefano Albarello, Trio Miserere dell'arciconfraternita del 
  SS. Crocifisso di Sessa Aurunca, regia e drammaturgia di Stefano Albarello 
Stagione musicale della 
  città di Lucca 2001 
DANIELIS LUDUS - dramma sacro del XII sec. Ensemble 
  Cantilena Antiqua Polifonica Lucchese Laboratorio Incanto, Direttore del coro 
  E. Matteucci , Direttore Stefano Albarello 
Da segnalare inoltre le 
  seguenti produzioni che mettono in evidenza l'attenzione l'approfondimento e 
  lo studio verso il rapporto della musica con altre esperienze artistiche quali 
  il teatro e la danza:
 Nel 1997
EL LIBRE VERMELL spettacolo di musica e danza 
  sacra, coreografie di Flavia Sparapani direzione di Stefano Albarello. Questo 
  spettacolo è stato più volte replicato a Lucca a Piacenza a Firenze destando 
  interesse di pubblico e di critica. 
Nel 1998
LUDUS DANIELIS dramma sacro con la regia di Domenico 
  De Martino e la direzione di Stefano Albarello 
MESSA DI NOTRE DAME con il Clemencic Consort nella 
  quale il coro del Laboratorio Incanto ha eseguito le parti gregoriane della 
  messa 
Nel 1999 
CANTIGAS DI SANTA MARIA diretto da Stefano Albarello 
  
Nel 2000 
HERRU SANTIAGO i canti dei pellegrini verso Santiago 
  diretto da Stefano Albarello 
FESTA A PALAZZO musiche e danze del XV sec. coreografie 
  e ricostruzioni coreografiche a cura di Flavia Sparapani con la partecipazione 
  del complesso Concentus Lucensis. 
Nel 2001 
AL BALLO musica danza racconto tra '400 e '500 
  con la partecipazione dei danzatori e musici del Concentus Lucensis, ricostruzioni 
  coereografiche di Flavia Sparapani . 
ROMAN DE FAUVEL canti sul roman di Gervais de 
  Bus, XIV sec.
 In questo anno per il comune 
  di Lucca Il Concentus Lucensis ha curato il concerto inserito nel Convegno " 
  La signoria al tempo di Paolo" Guinigi ,realizzando un incisione discografica 
  per la Tactus: BALLATE E MADRIGALI al tempo della Signoria di Paolo Guinigi 
  secXV. Ensemble Cantilena Antiqua e Concentus Lucensis dir Stefano Albarello.
Nel 2002
PANTA TA ETNI - OMNES GENTES 
  SOLENNE RAPPRESENTAZIONE LITURGICA DELLA SETTIMANA SANTA 
  nei riti della chiesa cristiana d'oriente e d'occidente tradizione latina - 
  greca - araba Ensemble Cantilena Antiqua § Coro del Laboratorio dell'antico 
  canto liturgico In-Canto Direttore Stefano Albarello 
SPONSUS Dramma sacro delle 
  vergini savie e delle vergini fatue Tratto da un manoscritto del XII secolo. 
  Direttore: Stefano Albarello. Regia e Costumi: Giancarlo Mancini
 
Via 
  dei Filatori 5 - 55100 LUCCA   
email concentuslucensis@gmail.com  
 
torno 
  all'indice ?